logo zic

Transizione e movimenti

copertina

Andrea Papi
TUTTA COLPA DEL PATRIARCATO. De-Anarchia

pp.192 EUR 15,00
ISBN 978-88-95950-86-0

Ad esser realisti, non potremmo che constatare di essere una minimissima parte dell'immensità cosmica, di fronte alla quale non riusciamo ad essere che irrilevanti. Eppure continuiamo a rifiutarci di averne piena consapevolezza e persistiamo a comportarci come fossimo una potenza di prima grandezza al centro dell'universo. Diventa così indispensabile un discorso senza sconti sul potere, inteso come volontà e esercizio del dominio. Un discorso inerente a tutti i tipi di potere che siamo costretti a subire in ogni parte del mondo, da quello politico, a quello economico, a quello di influenza, ecc. Un'imposizione del dominio che si manifestò e prese forma per imbrigliare la complessità del sistema di relazioni tra le tantissime e varie componenti di cui è fatta la realtà. In tutte le forme violente e di sopraffazione con cui sistematicamente si manifesta, per come lo conosciamo, il potere prese origine con l'avvento del patriarcato, violenta imposizione da parte del genere maschile che sottomise con la forza il genere femminile. Fu così disintegrata in modo definitivo, fino all'irrilevanza, la collaborazione tra generi. Da allora la tensione femminile, tendente ad accogliere e cooperare, vive irrimediabilmente una subordinata condizione di inferiorità, mentre il maschile sopraffattore è la cifra devastante che domina il mondo, con tutte le inevitabili conseguenze di ingiustizie, di umiliazioni dei diritti e delle libertà, di demolizione sistematica degli equilibri ecologici, generante incessanti cambiamenti climatici distruttivi e l'estinzione progressiva, sembra inarrestabile, delle biodiversità.

Andrea Papi (gennaio 1949): libero pensatore anarchico, collaboratore di pubblicazioni anarchiche e libertarie, assiduamente di "A rivista anarchica" (non esce dall'estate 2020). Autore di saggi, tra cui Tra ordine e caos (Matzneller, Bolzano 1998), Per un nuovo umanesimo anarchico (Zero in condotta, Milano 2009), Quando ero la dada coi baffi (La Fiaccola, Ragusa 2011), Anarchismo in divenire (La Fiaccola, Ragusa luglio 2019).

[Giugno 2025]

Segnalazioni e recensioni
Recensione di Marina Mannucci su La Bottega del Barbieri
Recensione di Francisco Soriano su Codice ROSSO

per problemi relativi a queste pagine: web-zic@zeroincondotta.org